Quanto costa il visto tedesco? Ultima analisi dei costi e riepilogo degli argomenti caldi
Negli ultimi anni, la Germania ha attratto molte persone a studiare, lavorare o viaggiare all’estero grazie alle sue risorse educative di alta qualità, all’economia sviluppata e alla ricca cultura. Il costo per richiedere un visto tedesco è una preoccupazione comune. Questo articolo combinerà gli argomenti più discussi su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti un'analisi dettagliata del costo di un visto tedesco e allegherà dati strutturati per aiutarti a comprendere più chiaramente i relativi costi.
1. Panoramica dei tipi e delle tariffe dei visti tedeschi
Il costo del visto tedesco varia a seconda della tipologia e della durata del soggiorno. Di seguito sono riportati alcuni tipi di visto tedeschi comuni e le relative tariffe:
Tipo di visto | Commissioni (Euro) | Osservazione |
---|---|---|
Visto Schengen a breve termine (entro 90 giorni) | 80 | Adatto per viaggi, affari o parenti in visita |
Visto a lungo termine (più di 90 giorni) | 75 | Adatto per studiare all'estero, lavorare o ricongiungimento familiare |
visto per studenti | 75 | È necessario pagare ulteriori tasse di iscrizione alla scuola, ecc |
visto di lavoro | 75 | I datori di lavoro sono tenuti a fornire i relativi certificati |
Visto per ricongiungimento familiare | 75 | È richiesta prova di parentela |
2. Commissioni aggiuntive e questioni popolari
Oltre alla tassa per la richiesta del visto, la richiesta di un visto tedesco può comportare anche le seguenti tasse:
Voci di spesa | Importo (RMB) | illustrare |
---|---|---|
Tassa di servizio del centro visti | Circa 180-250 | Ci sono lievi differenze dovute alle diverse regioni. |
assicurazione medica | 300-1000 | In base alla copertura e alla durata |
Spese di traduzione e notarile | 200-500 | I documenti non tedeschi devono essere tradotti e autenticati |
Tariffa espressa | 50-100 | Tassa per la restituzione del passaporto |
3. Analisi degli argomenti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni
Effettuando una ricerca tra gli argomenti più discussi su Internet negli ultimi 10 giorni, abbiamo trovato i seguenti contenuti relativi ai visti tedeschi:
1.È difficile fissare un appuntamento per un visto tedesco: A causa dell'arrivo della stagione turistica estiva, molti netizen hanno riferito che i tempi per gli appuntamenti per il visto tedesco sono stretti e si consiglia di pianificare con almeno 2 mesi di anticipo.
2.Semplificazione dei materiali per il visto: Alcuni cittadini della rete hanno condiviso la loro esperienza secondo cui l'ambasciata e i consolati tedeschi in Cina accettano materiali elettronici in determinate circostanze, ma i requisiti specifici devono ancora essere soggetti a notifiche ufficiali.
3.Nuova politica per i visti per studio all'estero: Il governo tedesco ha annunciato che aumenterà il sostegno agli studenti internazionali e che i tempi di approvazione del visto per gli studenti internazionali in alcune università saranno ridotti.
4.Aumenta il tasso di rifiuto del visto: Ci sono rapporti secondo cui il tasso di rifiuto del visto tedesco è leggermente aumentato di recente, soprattutto per i visti turistici. Si raccomanda ai richiedenti di fornire prove più sufficienti delle risorse finanziarie e dei piani di itinerario.
4. Come risparmiare sulle tasse per il visto tedesco?
1.Preparare i materiali in anticipo: Evitare il doppio pagamento delle commissioni di servizio a causa di materiali incompleti.
2.Acquista la tua assicurazione: È più conveniente scegliere da soli l'assicurazione che soddisfa i requisiti piuttosto che acquistarla tramite un intermediario.
3.Segui le offerte ufficiali: L'ambasciata e i consolati tedeschi lanciano occasionalmente attività di riduzione delle tasse sui visti, soprattutto per studenti e ricercatori scientifici.
4.Scegli il tipo di visto giusto: applicare in base alle effettive esigenze per evitare costi aggiuntivi causati da errori di tipo.
5. Riepilogo
Il costo del visto tedesco varia a seconda della tipologia e dei servizi aggiuntivi, un visto Schengen a breve termine costa 80 euro e un visto a lungo termine 75 euro. Inoltre, è necessario considerare le spese aggiuntive come le spese di servizio, l'assicurazione, la traduzione e l'autenticazione notarile. I temi più scottanti recentemente riguardano le difficoltà nell'effettuare le prenotazioni, la semplificazione dei materiali e i cambiamenti nelle politiche di studio all'estero. Si consiglia ai richiedenti di pianificare in anticipo e preparare completamente i materiali per ottenere con successo un visto.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli